News

Nella storia della Chiesa si sono alternati pontefici “celesti” ad altri più “terreni”. Dal bianco di Bergoglio al rosso di ...
Nel medioevo, i simboli usati durante l’intronizzazione – la tiara, il manto rosso, il pallio e l’anello del pescatore – ...
In principio si chiamava messa di incoronazione. Il motivo era semplice: il nuovo Papa veniva incoronato con la tiara. Le tre ...
Per la sua prima visita a sorpresa, Papa Leone XIV ha scelto un luogo carico di significato: il Santuario della Madre del ...
Qual è il nome più ricorrente e quali regioni hanno dato i natali al maggior numero di papi? C'è il pontefice elettro tre ...
È il Papa di tante cose, e forse per questo è Papa. Ma tra tutte quelle che l’hanno portato al Soglio di Pietro, Robert ...
Si tenne nel maggio del 1410. Scomparso dall’Annuario pontificio soltanto nel 1946, perché al centro di un intricato nodo di ...
"Ho avuto paura nel ricevere questa nomina, ma l'ho fatto nello spirito dell'ubbidienza verso Nostro Signore Gesù". Elezione ...
il nome che il papa neoeletto assume accettando l'elezione)? Anche in questo caso le risposte sono molteplici. Innanzitutto si tratta di una scelta del tutto personale. Giovanni XXIII ...
Il conto alla rovescia che porterà all’elezione del nuovo Papa dopo la morte di Francesco ... mentre Pio XII nel marzo 1939 in 3 giorni. Anche Giovanni XXIII fu eletto in un conclave che ...
A parlarne è Stanislao Dziwisz, cardinale non elettore – ieri ha compiuto 86 anni – storico segretario di Giovanni Paolo II, presente ai funerali papali sul sagrato berniniano insieme all ...
Col tempo, il conclave si è perfezionato: furono introdotte nuove regole, come il limite di età per i cardinali votanti (massimo 80 anni) stabilito da Papa Paolo VI e confermato da Giovanni ...